Home / Aspiratori industriali per polvere di amianto

Aspiratori industriali per polvere di amianto

Massima sicurezza durante le operazioni di bonifica

Durante le operazioni di bonifica dell’amianto si liberano grandi quantità di polveri sottili, estremamente pericolose se inalate. Per contenerne la dispersione, è essenziale impiegare aspiratori industriali dotati di filtri ad alta efficienza, progettati per la rimozione di polveri nocive. Questi dispositivi non solo assicurano un’accurata pulizia a fine lavoro, ma possono anche essere collegati direttamente agli elettroutensili per aspirare le polveri direttamente alla fonte, riducendo così il rischio di contaminazione.

Header Sito Ita (20)
carta e cartone

Aspirare in sicurezza la polvere di amianto

L’amianto è un minerale naturale della famiglia dei silicati fibrosi, noto per la sua resistenza al fuoco, al calore e a molte sostanze chimiche. Grazie alla sua flessibilità e capacità legante, è stato ampiamente utilizzato nell’industria edilizia  ma oggi il suo impiego è vietato in Europa a causa dei rischi legati alla sua inalazione. Tuttavia, il pericolo persiste: durante lavori di ristrutturazione o demolizione di vecchi edifici e strutture industriali, è ancora possibile imbattersi in materiali che lo contengono. Per questo, è essenziale rispettare i protocolli di sicurezza e utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) come maschere, tute, calzari e guanti, riducendo al minimo l’esposizione degli operatori.
L’aspiratore X Floor 3 H, equipaggiato con filtri ad alta efficienza, assicura la rimozione efficace dei residui ed impedisce la dispersione delle fibre di amianto nell’ambiente.

Rischi per la salute legati all’amianto

L’inalazione delle fibre di amianto è estremamente pericolosa per la salute e può causare gravi malattie respiratorie. Le principali patologie associate all’esposizione all’amianto sono:

  • Asbestosi
  • Cancro ai polmoni
  • Mesotelioma

Le persone più a rischio sono coloro che lavorano in ambienti dove l’amianto è stato o è ancora utilizzato, come nei cantieri edili, nelle industrie navali e nelle fabbriche. Per prevenire queste malattie è fondamentale evitare l’esposizione e rimuovere i materiali contenenti amianto in sicurezza, adottando le giuste misure di protezione.

Lungs
conveyor belt

Aspiratore industriale per polvere di amianto XFLOOR 3 H

Progetto senza titolo - 2025-02-18T161536.190

Compatto, potente e facile da trasportare, combina un’eccezionale efficienza di filtrazione con una raccolta sicura delle polveri, garantendo la massima protezione durante le attività di bonifica. È dotato di:

  • Doppio livello di filtrazione: filtro M con ampia superficie filtrante (24.000 cm2) e filtro Hepa 14.
  • Certificato per la raccolta di polveri di tipo H.
  • Entrata tangenziale con effetto ciclonico
  • Sistema manuale di pulizia del filtro.
  • Raccolta Endless Bag per evitare contatto con la polvere

Grazie alle sue specifiche è ottimo per le operazioni di disamiantaggio.

Tre Motori X Floor

3 motori monofase

Filtro M + Tan

Ingresso tangenziale

Scuotifiltro Manuale

Scuotifiltro manuale

Longopac

Sistema di raccolta Endless Bag

 

Sicurezza certificata

Gli aspiratori XFLOOR H sono stati certificati da ente terzo per l’aspirazione sicura di polveri di classe H, secondo la norma IEC 60335-2-69:2021 ANNEX AA, garantendo la massima sicurezza nella gestione delle polveri pericolose. Questa certificazione garantisce la conformità a severi standard di filtrazione ed efficienza, proteggendo sia l’ambiente di lavoro che gli operatori dall’esposizione alle polveri.

 
Dekra
H Class 2
 
29
carta e cartone

Bonifica dell’amianto: pericoli connessi

La rimozione dell’amianto è un processo complesso che deve essere eseguito da personale specializzato con l’uso di strumenti adeguati per evitare la dispersione di fibre pericolose nell’ambiente. Le principali fasi di intervento includono:

  • Smontaggio di strutture contenenti amianto
  • Levigatura e scarificazione su pavimenti e superfici
  • Demolizione selettiva di edifici con componenti in amianto
  • Incapsulamento, ovvero applicazione di prodotti specifici per sigillare le fibre di amianto e ridurre il rischio di dispersione prima della rimozione.

Tutte queste operazioni generano dispersione di fibre di amianto nell’ambiente, mettendo a rischio la salute degli operatori. Un aspiratore industriale rappresenta una soluzione efficace per contenere i rischi e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.

Dove si trova ancora l’amianto e come riconoscerlo

Rilevare la presenza di amianto è difficile, soprattutto perché questo materiale può essere mescolato con altre sostanze. Tuttavia, ci sono alcune aree dove è più probabile trovare tracce di amianto, come bagni, seminterrati e soffitte. In questi ambienti, l’amianto può essere presente in diverse forme e materiali, spesso utilizzato per le sue proprietà di isolamento termico e acustico.

I principali materiali contenenti amianto che potrebbero trovarsi in ambienti civili e industriali includono:

  • Piastrelle e pavimenti in linoleum
  • Tegole e tettoie in eternit
  • Canne fumarie e comignoli
  • Pannelli isolanti
  • Vernici e stucco

Per confermare la presenza di amianto in un ambiente, è consigliabile rivolgersi alle autorità sanitarie locali o agli enti competenti per la sicurezza ambientale.

27
conveyor belt
31

Legislazione europea sull’amianto

La legislazione europea sull’amianto si è evoluta nel tempo per garantire una protezione sempre maggiore alla salute dei cittadini e dei lavoratori, a partire dagli anni ’80. I principali passi normativi sono stati:

  • Anni ’80: L’UE avvia la regolamentazione dell’amianto per limitare i rischi per la salute.
  • 1999 – Direttiva 1999/77/CE: Vietata completamente la produzione e l’uso di amianto, con il divieto definitivo per tutti i tipi di amianto a partire dal 1° gennaio 2005.
  • 2006 – Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006: Imposto il divieto di immissione sul mercato e definite le regole per la rimozione dell’amianto in sicurezza.

Oltre a queste normative, l’UE ha introdotto il Piano d’Azione Europeo per l’Eliminazione dell’Amianto, che mira a rimuovere gradualmente l’amianto ancora presente negli edifici pubblici e privati, promuovendo una bonifica controllata e sicura.

Gestione sicura della polvere di amianto

Per garantire la massima sicurezza e un’efficace rimozione delle fibre pericolose, un aspiratore destinato alla bonifica dell’amianto deve avere:

  • Doppio livello di filtrazione: Un sistema di filtrazione su più stadi, con pre-filtro e filtro principale HEPA, per catturare anche le particelle più sottili.
  • Certificazione per polveri di classe H: per garantire la massima sicurezza nella gestione delle polveri pericolose.
  • Sistema di raccolta a sacco continuo, per evitare qualsiasi contatto con il materiale aspirato, garantendo un smaltimento sicuro.
  • Possibilità di collegamento diretto a elettroutensili, per consentire una gestione simultanea delle polveri durante le operazioni di lavorazione.
Olympus Digital Camera
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Richiedi informazioni

Caricamento …